Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta cycling tourism. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cycling tourism. Mostra tutti i post

giovedì 29 luglio 2010

Noleggiare una bicicletta in Sicilia: un tour fra palazzi barocchi e paesaggi naturali di straordinaria bellezza



Noleggiare una bicicletta in Sicilia con Ciclo Free è stata forse l'esperienza migliore che mi sia capitata da quando faccio cicloturismo. Avevo deciso di andare in Sicilia dopo avere ascoltato il racconto entusiasta di un mio amico che aveva noleggiato nel 2009 una bicicletta di Ciclo Free. Mi aveva parlato molto bene di Giuseppe Montalto (il titolare, guida cicloturistica abilitata) ma soprattutto mi aveva esortato a scegliere il tour ibleo per via dei luoghi e dei paesaggi spettacolari attraverso i quali si snoda il tracciato del tour.

E così ho fatto una visita al sito di Ciclo Free e mi sono deciso a prendere contatti per chiedere suggerimenti per l'organizzazione del mio tour.

E' stata un'esperienza molto bella, sia sotto il profilo ciclistico (biciclette comode, nuove e molto affidabili), sia sotto il profilo paesaggistico. Ho visitato parchi naturali, aree marine protette, piccoli borghi e città monumentali come Noto e Siracusa, capitali del barocco siciliano.

Consiglio a tutti di fare un tour in bicicletta in Sicilia con Ciclo Free: ne vale la pena.

Ciclo Free: cicloturismo in Sicilia. Noleggia una bici da corsa o una city bike in Sicilia con Ciclo Free!
Cycling tourism and bikes for hire in Sicily. Rent a bike with Ciclo Free and enjoy your tour!

Cicloturismo in Sicilia: i segni della storia lungo il cammino del mio tour in bicicletta

"Fare del cicloturismo in Sicilia significa pedalare nella Storia".
Quando ho chiesto a Giuseppe Montalto qualche dritta per organizzare il mio tour individuale in bicicletta per le strade della Sicilia orientale (bellissimo, lo consiglio a tutti!) è questa la prima risposta che ho avuto dalla voce simpatica e sempre cordiale di Peppe.

Soltanto che quando uno sente una frase del genere il pensiero va subito ai resti archeologici greci e romani (bellissimi anche quelli!) che tutti siamo abituati a vedere rappresentati nelle cartoline e nelle brochure delle agenzie du viaggio.

Io, invece, pedalando lungo la costa, cosparsa di splendide spiagge, che decorre tra Portopalo di Capopassero e Siracusa, ho fatto l'incontro con una Storia molto più recente, ma non per questo meno coinvolgente. La foto che invio assieme a questo articolo rappresenta un soggetto che ho incontrato più volte lungo il mio cammino: uno dei numerosissimi bunker costruiti dall'esercito tedesco a difesa delle coste della Sicilia durante gli anni della seconda guerra mondiale.

Ne ho incontrati molti: alcuni mimetizzati tra le rocce, altri bene in vista, come quello di questa foto, disposto a presidio di un tratto di costa. Sono quasi impossibili da smantellare, mi ha spiegato la mia guida cicloturistica: ho persino visto, nella zona dell'Arenella, una villetta che ne ha incorporato uno all'interno del muro di recinzione, pur di non sostenere i costi dello smantellamento... chissà che non ci abbiano ricavato un ambiente abitabile!

Era una mattina grigia, quella in cui ho scattato questa foto (ho fatto il mio tour in bicicletta nel mese di marzo) e non ho potuto fare a meno di fermarmi a pensare. Ho fissato a lungo le feritoie intorno alla parete circolare del bunker, ed ho potuto immaginare le canne delle mitragliatrici e dei cannoni spuntare da quelle fessure. Nella mia mente le ho viste puntate verso le navi alleate che si stagliarono improvvisamente all'orizzonte la notte del 9 luglio 1943.

Giuseppe me lo aveva raccontato, ma tornato a casa ho voluto documentarmi dettagliatamente su quei fatti, per dare una base razionale alla forte emozione che ho provato in quei luoghi. Chi volesse saperne di più può visitare Wikipedia cliccando qui.

La campagna d'Italia cominciò con l'invasione della Sicilia, un'operazione militare fra le più imponenti che la Storia avesse visto fino ad allora: l'operazione Husky.
Per piegare la fiera resistenza dei difensori tedeschi furono impiegate sette divisioni alleate (tre divisioni britanniche, tre statunitensi e una canadese) appartenenti alla 7ª Armata USA comandata dal generale Patton e all'8ª Armata britannica al comando del generale Bernard Law Montgomery, riunite a formare il 15º Gruppo di Armate, guidato a sua volta dal generale inglese Harold Alexander. Lo sbarco (che fino ad oggi rappresenta l'operazione anfibia più imponente mai realizzata nella Storia) avvenne lungo un enorme tratto della costa meridionale della Sicilia, tra Gela e Scoglitti e tra Pachino e Siracusa. Per comprendere le portata dell'azione basti pensare che furono coinvolti, soltanto sul fronte alleato oltre 160.000 uomini.

Devono essere state ore terribili, interminabili, in cui l'assordante boato delle esplosioni copriva ogni cosa.
Pure nel silensio di quella mattina di marzo, rotto soltanto dal dolce fruscio della risacca leggera, mi è parso di ascoltare l'eco lontano di quelle grida concitate, il rumore terrificante dei cannoni, il canto ritmico e tetro delle mitragliatrici. Quanti ragazzi hanno lasciato la vita su quelle spiagge... quanti uomini sono morti per la follia di pochi potenti.

E' stata un'esperienza molto toccante, devo dire. Quando parlando con Giuseppe, alla fine del tour, gli ho raccontato di aver vissuto questa emozione, lui mi ha suggerito di leggere un bel romanzo appena scritto da un autore siciliano, L'eco del gusto, ambientato in Sicilia proprio in quegli anni. Ebbene, io l'ho letto e mi è piaciuto davvero molto il modo in cui l'autore fa vivere le atmosfere della Sicilia...



Per partecipare a un tour in bicicletta, individuale o di gruppo, contattate Ciclo Free: cicloturismo e noleggio biciclette in Sicilia.

Ciclo Free: cycling tourism in Sicily and bikes for rent.

giovedì 22 luglio 2010

Buone ragioni per noleggiare una bicicletta in Sicilia: una meravigliosa granita di limoni appena colti

Cicloturismo in Sicilia: era tanto tempo che desideravo farlo! Alla fine ho deciso, ho concordato le ferie con le mie colleghe e, alla fine della rissa, ho avuto le date! A quel punto sono andata in internet ed ho dato uno sguardo agli operatori di cicloturismo e di noleggio biciclette attivi in Sicilia. La mia attenzione si è subito focalizzata su Ciclo Free, per via dello stile semplice e colorato del sito e per i contenuti informativi che vi ho trovato. Ho anche letto delle manifestazioni di stima rilasciate dai clienti a Giuseppe Montalto, guida cicloturistica e titolare di Ciclo Free, e così ho provato a chiamarlo direttamente al telefono: - "Ciao Giuseppe!", istintivamente gli ho dato subito del tu, e lui mi ha trattata come se fossimo amici di lunga data! Gli ho spiegato un po' quale fosse la mia idea di vacanza in bicicletta e lui mi ha dato tutti i consigli di cui avevo bisogno per organizzarne una che rispondesse esattamente ai miei desideri. In particolare io sono un'appassionata delle buone biciclette ed è per questo che ho fatto domande specifiche sui componenti che Giuseppe usa nell'assemblare personalmente le sue biciclette. Mi ha indirizzato alla pagina del suo sito che presenta le biciclette e mi ha dato tutte le informazioni tecniche che gli ho chiesto. Per farla breve ho accettato le sue proposte e sono partita.

Il mio tour in bicicletta lungo la costa della Sicilia sudorientale è stato splendido. Ho scattato molte fotografie e molte di quelle immagini mi resteranno per sempre nel cuore: Portopalo, l'Isola delle Correnti, Vendicari, Marzamemi, Noto e così via.

Ma c'è una tappa, in particolare che ha suscitato tutta la mia simpatia. Quando ho chiesto a Giuseppe dove avrei potuto assaggiare qualcosa che mi raccontasse davvero l'identità di questo territorio (sono una golosa io) Giuseppe mi ha indirizzato al Bed and Breakfast La Terrazza sul mare, di Avola. "Dì che ti mando io, e che ti facciano assaggiare la loro granita di limone". Sono arrivata al lungomare di Avola soltanto a metà mattinata, ma sono stata fortunata. Era rimasta, dalla colazione dei loro ospiti, un po' della granita preparata a mano il giorno stesso.

- "Buongiorno, mi chiamo Lara... mi ha suggerito di venire qui da voi..."

- "Prego, si accomodi! Giuseppe mi aveva accennato che forse sarebbe passata da noi!".

La signora Monello mi ha accolta subito con grande gentilezza e mi ha fatto accomodare nella loro sala colazione. Si è seduta accanto a me e assieme abbiamo degustato la loro meravigliosa granita fatta in casa con i limoni biologici della loro azienda agricola.

Era deliziosa! Il sapore dolce non era per niente stucchevole (come quella più industriale che avevo assaggiato altrove... quasi uno sciroppo), al contrario era gradevolmente armonizzato con i toni acidi e con l'aroma della scorza del limone. Ho chiesto notizie sulla preparazione e, ancora una volta, ho ottenuto informazioni via internet.

-"Anche noi, come Giuseppe e Ciclo Free, siamo partner del network L'eco del gusto", mi ha risposto. Sul nostro sito troverà tutta una serie di foto che descrivono la preparazione di questa granita passo dopo passo.

Consumata quella granita freschissima ho chiesto di pagare, ma la signora mi ha sorriso e mi ha mostrato il bicchiere quasi vuoto dal quale anche lei aveva consumato la stessa crema gelata. - "Pagare? Per avermi fatto compagnia durante la mia pausa? Ma vuole scherzare?".

Per farvela breve, non sono riuscita a pagare quella spettacolare granita. Al contrario ho potuto lasciare all'ombra la bicicletta di Ciclo Free, all'interno del cortile del Bed and Breakfast e sono scesa a fare il bagno. Pedalata di mattina presto, deliziosa granita a metà mattinata, bagno nelle acque spettacolari del lido di Avola e poi di nuovo in bicicletta fino a Fontane Bianche, Siracusa, per il pranzo... WOW!

Lara
---------------------------------------------------------------------------
Cliccando qui raggiungerete la pagina web con le immagini dell'intera sequenza della preparazione della granita di limoni biologici fatta in casa secondo la ricetta originale siciliana.
Le immagini sono parte del patrimonio fotografico de L'eco del gusto e sono state scattate da Emanuele Lombardo, autore di questo bel romanzo ambientato in Sicilia. Le mani sapienti che vedrete all'opera sono quelle del titolare del Bed and Breakfast La terrazza sul mare, di Avola, Siracusa.
---------------------------------------------------------------------------
Rent a bike in Sicily with Ciclo Free: cycling tourism and bikes for hire.

martedì 6 luglio 2010

Gelsi bianchi direttamente dall'albero: buone ragioni per noleggiare una bicicletta in Sicilia... con Ciclo Free!

C'è una cosa che facevo sempre da bambino e che è rimasta nella mia memoria come qualcosa di magico, di favoloso. Insieme a mio padre e a mio fratello andavamo in campagna dai nonni in Toscana. Loro avevano un enorme frutteto, una specie di piccolo paradiso dell'Eden, all'interno del quale noi ci muovevamo liberi di osservare la Natura esprimersi attraverso il corso della maturazione dei frutti, attraverso l'interazione delle piante con il terreno e con gli animali della fauna selvatica. E c'era anche il momento in cui potevamo assaggiare liberamente i frutti coltivati dal nonno. Li raccoglievamo direttamente dai rami degli alberi e li assaggiavamo così come la Natura ce li regalava. Nel suo piccolo il nonno era un bravo contadino e, a mio modesto avviso, fu uno pioniere della moderna agricoltura biologica.

Ebbene, quel sapore intenso di frutta, quel colore e quei profumi forti, penetranti, generosi... erano anni che non mi capitava più di goderli.

Quest'anno ho noleggiato una bicicletta in Sicilia con Ciclo Free. Ho fatto un tour individuale in giro per le strade secondarie delle campagne della Sicilia orientale, con il prezioso supporto delle indicazioni di Giuseppe Montalto, guida cicloturistica e titolare di Ciclo Free.

Non solo mi ha consigliato strade dai quali ho potuto godere la vista di paesaggi meravigliosi, ma mi ha anche incoraggiato a fermarmi presso alcuni suoi conoscenti che vivono nella zona che avevo deciso di esplorare nel mio tour individuale in bicicletta.

Ebbene, è stato proprio incontrando una di queste gentilissime persone che ho potuto rivivere quell'esperienza favolosa di ascoltare direttamente la voce degli alberi attraverso il sapore forte e generoso dei loro frutti.

Quello che vedete nella fotografia che ho mandato è un frutto dell'albero di gelsi bianchi sotto il quale ho passato una buona mezz'ora a chiaccherare con l'anziano contadino che mi ha accolto come se mi conoscesse da una vita.

Una sosta deliziosa, per il palato e per lo spirito e poi, via, di nuovo immerso nello spettacolo dei paesaggi siciliani.

Devo davvero ringraziare Giuseppe Montalto e Ciclo Free per questa esperienza di ciclismo e di turismo territoriale davvero unica. Buona la qualità delle biciclette, per altro in ottimo stato di manutenzione, indovinatissima la scelta dei tracciati del tour attraverso la Sicilia sudorientale. Ho pedalato sempre su strade secondarie, attraverso paesaggi gradevoli e talvolta così belli da mozzare il fiato. E grazie a Giuseppe ho anche avuto la possibilità di incontrare la gente del luogo.

----------------------------------------------------------------------------------------------
Scegli Ciclo Free per noleggiare una bicicletta in Sicilia e richiedi assistenza per organizzare il tuo tour in bicicletta in Sicilia.

Ciclo Free: cicloturismo e noleggio biciclette in Sicilia.

Ciclo Free: bicycling tourism and bikes for hire in Sicily. Rent a bike in Sicily with Ciclo Free!

lunedì 7 giugno 2010

Cicloturismo e noleggio biciclette in Sicilia: c'è molto di più

Cicloturismo: una forma di turismo, una disciplina sportiva, un hobby?

Una passione, risponderebbe Giuseppe Montalto, titolare di Ciclo Free, il principale operatore di Cicloturismo e di noleggio biciclette della Sicilia orientale.

Il cicloturismo è quasi una filosofia, un modo di essere. C'è una ragione per cui uno sceglie di inforcare una bicicletta, di mettersi in gioco in prima persona e di attraversare il territorio confidando solo su una buona bici e sulla forza delle proprie gambe. E questa ragione è, probabilmente, il desiderio di virere in maniera più profonda il contatto con il territorio, di sentirne l'aria sul viso, di percepire gli odori della campagna e di ascoltarne i suoni.

E' questa filosofia a fare di Ciclo Free molto più che un operatore di cicloturismo in Sicilia: Ciclo Free porge ai propri ospiti un invito sincero a scoprire il carattere più ospitale e genuino della Sicilia.

Questi valori fanno di Ciclo Free il partner ideale del movimento culturale ispirato al bel romanzo di Emanuele Lombardo, L'eco del gusto, ambientato in Sicilia. L'eco del gusto ha l'obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile dell'economia del mondo rurale siciliano e delle imprese impegnate nei settori della gastronomia di qualità, del turismo e dell'ospitalità.

Questo romanzo parla infatti del viaggio avventuroso di un soldato belga in Sicilia, fatto appunto su due ruote, a bordo di una vecchia motocicletta italiana.

Oggi Ciclo Free è lieta di presentare la sezione che L'eco del gusto le ha dedicato all'interno del portale e vi invita a visitare il sito:

www.ecodelgusto.com/ciclofree/
Per richiedere informazioni o per prenotare la vostra vacanza in bicicletta in Sicilia contattate liberamente Giuseppe Montalto all'indirizzo: ciclofree@tin.it

giovedì 6 maggio 2010

Buone ragioni per noleggiare una bicicletta in Sicilia: lo spettacolo dei paesaggi rurali



Cicloturismo in Sicilia: un vero spettacolo per gli occhi, il piacere di sentirsi liberi e a stretto contatto con la natura.

Ciclo Free organizza tour di cicloturismo in sicilia, sia individuali, sia di gruppo. I percorsi sono tutti studiati per regalare ai ciclisti esperienze sportive e naturalistiche straordinarie. Giuseppe Montalto, guida cicloturistica e titolare di Ciclo Free cura in ogni dettagli l'organizzazione della vacanza in bicicletta ed è in grado di gestire singoli ciclisti o interi gruppi.

Quella che riportiamo a fianco è una foto scattata durante un tour in bicicletta lungo una stradina di campagna sull'altopiano ragusano, nella Sicilia sudorientale, nei pressi dell'agriturismo a Ragusa Tenuta Carbonara.


Ciclo Free - Cicloturismo e noleggio biciclette in Sicilia - Tour in bicicletta individuali e di gruppo, Turismo in bicicletta in Sicilia.

Ciclo Free - Cycling tourism and bikes for hire in Sicily. Individual and group cycling tours. Rent a bike in Sicily with Ciclo Free!